Al momento stai visualizzando Geopolitica dello Spazio: le riflessioni dall’evento a San Marino

Geopolitica dello Spazio: le riflessioni dall’evento a San Marino

Lunedì 16 dicembre 2024 il Centro Congressi Kursaal di San Marino ha ospitato un evento di grande rilevanza internazionale: si è trattato del convegno intitolato “Geopolitica dello Spazio”, un’importante occasione per riflettere sulla crescente centralità dello spazio nelle dinamiche geopolitiche globali. Tra i temi affrontati, anche la competizione tra le principali potenze mondiali – quali Cina, Russia e Stati Uniti – impegnate ad investire in infrastrutture spaziali, seppur con approcci differenti.

L’incontro, organizzato dall’Osservatorio ISERC e patrocinato dalla Segreteria di Stato per il Turismo e dalla Segreteria di Stato per l’Industria, oltre ad approfondire una delle tematiche più attuali nel panorama geopolitico contemporaneo, ha celebrato i sessant’anni dal lancio del primo satellite italiano, il San Marco.

In apertura dell’evento i saluti del Segretario Particolare della Segreteria di Stato per l’Industria Elia Rossi. A seguire, la tavola rotonda moderata dal giornalista ed editore di Innovando.News, Andreas Voigt, con il Presidente dell’Osservatorio ISERC, Fabio Righi, il Segretario Particolare della Segreteria di Stato per il Turismo, Alan Gasperoni, il Presidente di Banca di San Marino, Raffaele Bruni, il Senatore e Presidente della Commissione Finanze italiana, Massimo Garavaglia, e Monsignor Giulio Dellavite.

Il futuro dell’equilibrio geopolitico mondiale: le parole del giornalista e divulgatore scientifico Emilio Cozzi

Uno dei momenti più significativi dell’incontro è stato l’intervento di Emilio Cozzi, giornalista e divulgatore scientifico, che ha presentato il suo libro da cui il medesimo convegno prende spunto. Attraverso la sua opera, egli ha esplorato questioni cruciali legate all’esplorazione e all’utilizzo dello spazio, con particolare attenzione rivolta alle sue implicazioni politiche, economiche e sociali, approfondendo dunque come la competizione spaziale sia ormai una questione di strategia globale, con conseguenze che riguardano tutti, dai governi alle aziende private.

Tra le tematiche affrontate nel libro e riprese dunque durante l’evento, figurano infatti la corsa allo spazio tra potenze globali, la sicurezza, l’impatto delle nuove tecnologie e delle missioni spaziali, nonché il loro ruolo nel rimodellare un nuovo equilibrio geopolitico mondiale.

A poche centinaia di chilometri dal pianeta Terra vengono decisi i nostri destini economici e politici…”,

ha sottolineato Emilio Cozzi, citando un passaggio della sua stessa opera.

Geopolitica dello Spazio: le riflessioni dall’evento a San Marino
Il 16 dicembre 2024 al Kursaal di San Marino, Elia Rossi ha portato i saluti dell’Onorevole Rossano Fabbri, Segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio, la Ricerca Tecnologica, le Telecomunicazioni e lo Sport, rivolgendosi al pubblico e all’autorevole parterre di relatori, sammarinesi e no: da sinistra verso destra, Fabio Righi, Raffaele Bruni, Emilio Cozzi, Massimo Garavaglia, Giulio Dellavite e Alan Gasperoni

 

Dalla tavola rotonda moderata da Andreas Voigt un dialogo sulle prospettive di collaborazione internazionale

La Dottoressa Raffaella Greco, CEO di TAIT, ha aperto il convegno, che ha a sua volta accolto numerose figure di spicco. Tra queste, Alan Gasperoni, intervenuto in rappresentanza di Federico Pedini Amati, Segretario di Stato per il Turismo, le Poste, la Cooperazione e l’Expo della Repubblica di San Marino, ed Elia Rossi, che ha portato i saluti dell’Onorevole Rossano Fabbri, Segretario di Stato per l’Industria, l’Artigianato e il Commercio, la Ricerca Tecnologica, le Telecomunicazioni e lo Sport.

A seguire, la tavola rotonda moderata dal giornalista ed editore di Innovando News Andreas Voigt ha coinvolto una lunga serie di personalità rivelanti, quali l’Onorevole Massimo Garavaglia, Presidente della Commissione Finanze del Senato della Repubblica Italiana, l’Onorevole Fabio Righi, Presidente dell’Osservatorio ISERC (International Space Economy Rescearch Center) e Vice Presidente della Commissione Consiliare Permanente Affari Esteri, Emigrazione ed Immigrazione, Sicurezza e Ordine Pubblico e Informazione del Consiglio Grande e Generale della Repubblica di San Marino, Monsignor Giulio Dellavite, Segretario Generale della Curia di Bergamo ed esperto di geopolitica, docente e scrittore, e infine il Dottor Raffaele Bruni, Presidente della Banca di San Marino.

I relatori hanno condiviso diverse prospettive su come lo spazio stia inevitabilmente influenzando settori chiave come turismofinanza e relazioni internazionali, soffermandosi anche sulle ripercussioni economiche, sulla sostenibilità delle missioni spaziali e sulle opportunità di collaborazione internazionale in un ambito tanto affascinante quanto chiaramente complesso.

Geopolitica dello Spazio: le riflessioni dall’evento a San Marino
La Dottoressa Raffaella Greco, CEO di TAIT, ha aperto il convegno al Kursaal di San Marino, dove ha riunito una serie di figure di spicco: il Segretario Particolare della Segreteria di Stato per l’Industria, Elia Rossi, ha portato i saluti iniziali, seguito da un dibattito moderano dal giornalista ed editore di Innovando News, Andreas Voigt; tra i partecipanti, il Presidente dell’Osservatorio ISERC Fabio Righi, il Segretario Particolare della Segreteria di Stato per il Turismo, Alan Gasperoni, il Presidente di Banca di San Marino, Raffaele Bruni, il Senatore e Presidente della Commissione Finanze, Massimo Garavaglia, e Monsignor Giulio Dellavite

Riflessioni e dibattiti sulla nuova frontiera di sovranità (e di espansione tecnologica) sulla verticale della Terra

L’incontro ha evidenziato come lo spazio non sia più “solo” un sinonimo di esplorazione scientifica, ma una dimensione cruciale per la competizione tecnologica e geopolitica. O, come sottolineato da Andreas Voigt,

un luogo di meraviglia ma anche di potenziale conflitto”.

Ad oggi, infrastrutture come satelliti e sistemi di navigazione non solo garantiscono sicurezza e comunicazioni, ma costituiscono autentici strumenti di sovranità nazionale.

Basti pensare a come la Cina stia investendo massicciamente in infrastrutture spaziali autonome, come la stazione Tiangong e il sistema di navigazione BeiDou. L’obiettivo è quello di rafforzare la propria indipendenza in un settore strategico. Gli Stati Uniti, invece, puntano su collaborazioni internazionali attraverso l’Accordo Artemis e sull’innovazione delle aziende private. Tra queste, anche SpaceX di Elon Musk, Virgin Galactic di Richard Branson e Blue Origin di Jeff Bezos. Questi attori privati giocano un ruolo sempre più centrale, influenzando sia l’evoluzione tecnologica che le politiche spaziali globali.

In questo scenario, riflettere sul ruolo strategico dello spazio significa anche affrontare le opportunità e i rischi di un settore in crescente evoluzione. Il tutto, sperimentando nuove forme di cooperazione internazionale.

Il ruolo della Repubblica da 1700 anni sul Monte Titano: una dinamica piattaforma di dialogo e innovazione

L’Osservatorio ISERC, organizzatore dell’evento, testimonia l’impegno di San Marino nel ritagliarsi un ruolo significativo nell’ambito della Space Economy. Da diverso tempo, la Repubblica più antica del mondo, esistente da 1700 anni, sta infatti sfruttando la sua posizione strategica e il suo dinamismo istituzionale per distinguersi nel settore.

Grazie a iniziative come queste, San Marino continua a farsi promotore di una riflessione su un terreno in cui competizione e collaborazione si intrecciano sempre di più, eventualmente gratificando le Nazioni più piccole e credibili e, spesso, in quanto tali più dinamiche e lungimiranti.

L’appuntamento, che ha pertanto offerto un’importante occasione di confronto sulle dinamiche geopolitiche legate all’espansione dell’industria spaziale, anticipa il successivo evento di febbraio 2025. San Marino punta così a consolidare il proprio ruolo come piattaforma di dialogo e innovazione.

Video amatoriale dell’evento “Geopolitica e aerospazio” a San Marino il 16 dicembre 2024 (parte 1)

Video amatoriale dell’evento “Geopolitica e aerospazio” a San Marino il 16 dicembre 2024 (parte 2)

Video amatoriale dell’evento “Geopolitica e aerospazio” a San Marino il 16 dicembre 2024 (parte 3)

Gli highlights dell’edizione inaugurale (25-26 ottobre 2023) di “San Marino Aerospace”

Lascia un commento